TRESCORE
Il volontariato internazionale fa tappa a Trescore. Il 2 febbraio, infatti, alle 20.45, presso il ristorante “La Torre”, i responsabili del Lions Club Val Cavallina Valcalepio hanno organizzato un incontro solidale, dal titolo “Solidarietà in prima linea”, che vedrà la partecipazione di un gruppo di medici e volontari di “Medici senza frontiere” e di “Emergency”, due organizzazioni non governative che da alcuni anni sono “in prima linea”, nei principali teatri di guerra mondiali, nella difesa dei diritti umani e nell’assistenza alle popolazioni civili.
<È con grande soddisfazione che proponiamo questo incontro – spiega il presidente del Lions Club Valcalepio Val Cavallina, Tommaso Putignano – Lo spirito umanitario, la generosità e il coraggio di questi medici è sempre alla ribalta delle cronache internazionali, e proprio l’incontro di questa sera vuole essere un segno di ringraziamento verso questi operatori di pace, che svolgono un compito importante e significativo, faticoso e rischioso, per il bene di tanti popoli che subiscono le ingiustizie delle guerre, in tante parti del mondo>.
L’incontro si configura come una testimonianza, corredata da diapositive e filmati sulle attività dei due sodalizi umanitari. Per “Emergency” saranno presenti Gianni Locatelli, Mariella Bagattin e Isabella Candela; mentre per “Medici senza frontiere” il responsabile di zona, appunto la Val Cavallina, Giorgio Longano.
Nato in Francia nel 1971, “Medici senza frontiere” fornisce soccorso umanitario in circa 63 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi, dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. MSF è costituita da 5 sezioni, operative in Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi e Spagna, che gestiscono direttamente i progetti nelle aree di intervento, e da 14 sezioni partner (Australia, Austria, Canada, Danimarca, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia), che sostengono i progetti con attività di raccolta fondi; reclutamento dei volontari; informazione sui media; sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Emergency, invece, è una ONG italiana, fondata nel 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti. È presente in Iraq, Repubblica Centroafricana, Sri Lanka, Cambogia, Afghanistan, Sierra Leone, costruendo e gestendo ospedali per i feriti di guerra e per emergenze chirurgiche, centri per la riabilitazione fisica e sociale delle vittime di mine antiuomo e altri traumi di guerra, un centro per la maternità, posti di primo soccorso per il trattamento immediato dei feriti, centri sanitari per l’assistenza medica di base.