I LIONS E IL SOGNO AFRICANO

Anche il Lions Club Val Calepio Val Cavallina festeggia il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La sezione Cultura del sodalizio umanitario, diretta da Paolo Bendinelli, organizza per giovedì prossimo 26 maggio, alle 20.15, presso il ristorante Stockholm, un incontro storico-culturale, dal titolo “Il sogno africano”. Obiettivo: presentare un particolare momento della storia italiana, l’esperienza coloniale in Africa, mediante la proiezione del dvd “Il sogno africano”, con riprese anche in Etiopia ed Eritrea. Ospite dell’incontro sarà la sig.ra Irene Grosch, vedova del generale Ettore Formento, di cui verrà proiettata un’intervista effettuata nel luglio dello scorso anno, pochi mesi prima di morire.

Il generale Ettore Formento, infatti, è una figura notissima in Bergamasca, essendo stato dal 1965 al 1967 comandante della Brigata Alpina Orobica. Nato nel 1912 a Dezzo di Scalve, dal 1935 partecipa alle operazioni in Africa orientale, con il grado di tenente, e a soli 26 anni gli viene affidato il comando di duecento soldati eritrei, denominati «Kai bandera» (bandiera rossa), con compiti di polizia coloniale. Fatto prigioniero nel 1941 viene deportato nei campi di concentramento inglesi, prima in Kenya, poi in India, rientrando in Italia soltanto all’inizio del 1946. Qui continua la carriera militare che si conclude con il massimo grado, quello di generale capo di stato maggiore. Pluridecorato, ricoprì numerosi incarichi di comando anche nell’ambito delle Interforze europee. Alpino, comandante della Brigata Alpina Orobica, ha sempre tenuto nella sua stanza il cappello con la penna. Si è spento il 2 novembre 2010.

Tiziano Piazza