DISCORSO INSEDIAMENTO DI GERMANO PARIS

Charter night e passaggio di consegne per il Lions Club Valcalepio Val Cavallina. Nel corso di una cena conviviale, presso il ristorante “Stockolm” di Tagliuno di Castelli Calepio, si è festeggiato il “Charter Night”, cioè il secondo anniversario di fondazione del club, ma soprattutto si è svolta la cerimonia di scambio delle consegne fra il presidente uscente Tommaso Putignano, di Trescore Balneario, e Germano Paris, di Parzanica.

Nel suo discorso di insediamento, il neo-presidenteParis ha voluto ricordare tutte le tappe che hanno visto impegnato il club lionista “delle Due Valli” in questo secondo anno sociale. <E’ stato un anno sociale ricco di iniziative. Dagli incontri tematici agli intermeeting con gli altri club, dalle commissioni di lavoro ai vari services (iniziative di solidarietà e progetti di assistenza) che hanno visto impegnato il consiglio direttivo e gli oltre 40 soci del club. Una menzione particolare merita il progetto “Mission Kisawasawa”, che ha riguardato la seconda fase dell’allestimento a Dar er Salam (Tanzania) di un ambulatorio medico di primo intervento diagnostico, del valore di 28.000 euro. Qui, vi opera il sacerdote africano, padre Benvenuto Mtemahanji, adottato da una famiglia di Grumello del Monte>.

<Il nostro club è giovane, ma molto attivo – ha continuato Paris – Siamo tutti animati da un forte spirito di gratuità e di servizio. In un periodo di crisi globale, i Lions, con i propri principi e valori, sono più che mai un punto di riferimento della vita sociale ed economica internazionale. Noi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte, per il bene del prossimo, a vantaggio della comunità. E il nostro stile sta trovando ampi consensi>.

Sottolineati, durante il discorso di investitura, gli altri progetti solidali messi in campo nel primo semestre 2010. <Il nostro intervento a sostegno del progetto “Libro parlato” – ha proseguito Paris – per permettere alle biblioteche di Trescore e Grumello del Monte la distribuzione di audiolibri (libri registrati su cassetta o su CD), selezionati su un catalogo nazionale di oltre 7.000 titoli: “opere vocalizzate” che sono di estremo aiuto a ciechi, dislessici e dializzati. Senza dimenticare il progetto olidale “Vincere nella vita”, che punta a sostenere la “Special Bergamo Sport”, l’associazione bergamasca formata da soggetti disabili motori che attraverso lo sport hanno ritrovato l’efficienza fisica necessaria per un reinserimento sociale completo. Un service che sta impegnando il club per i prossimi tre anni, con un investimento economico di 12.500 euro all’anno.

Durante la serata, è stato presentatoil nuovo consiglio direttivo, così composto: Germano Paris (presidente), Alfredo Finazzi (1° vice-presidente), Paolo Bendinelli (vice-presidente), Andrea Bronzieri (segretario), Guido Rho (tesoriere), Antonietta Milesi (cerimoniere), Andrea Signorelli (censore), Marzio Carrara (IT officers), Giovanni Valle (presidente del Comitato Soci), Pasuale Quadri (comunicazioni), Tiziano Piazza (addetto stampa), Tommaso Putignano (past president).