SERATA VINI ROSSI 2013

Oltre venticinque persone, tra soci e amici, hanno partecipato alla serata eno-gastronomica alla scoperta dei vini rossi, presentati in modo impeccabile dall’enologo dr. Roberto Ravelli. La scelta dei vini rossi, dettata anche dalla stagione autunnale, ben si sposa con i piatti, piuttosto saporiti,che sono stati serviti nel corso della serata.
Il dr. Ravelli ha proposto, per accompagnare l’aperitivo di salame stagionato e parmigiano reggiano, “Otello” – lambrusco delle Cantine Ceci di Torrile, una scelta un po’ contro corrente rispetto alla consuetudine di servire vini bianchi agli aperitivi, ma che si è rivelata molto azzeccata per le caratteristiche di questo vino, spesso trattato con sufficienza da critici e “intenditori”.

Al chianti “Nipozzano” 2009 Frescobaldi è stato affidato il compito di accompagnare un primo di tagliatelle con il sugo di chianina. Piatto forte della Toscana che richiede l’accompagnamento di un vino abbastanza corposo e dagli aromi di frutta selvatica che aiuti a rimuovere il sapore che persiste in bocca dopo aver gustato un piatto di questo genere.

Un vino bergamasco, il “Patrizio” 2009 dell’Az. Agricola Eligio Magri, ha accompagnato il brasato di guanciale al valcalepio. Un piatto tipico delle stagioni fredde, ma meno intenso del precedente, che richiede un vino “più morbido”, pur possedendo un aroma fruttato.

Per il dolce si è preferito un bianco “Moscato” dell’Az. Agricola Le Corne.
Durante la serata, il dr. Ravelli ha illustrato i procedimenti usati dalla moderna enologia nei processi di vinificazione, svelando aspetti abbastanza curiosi per i profani in materia.
Una vera e propria lezione di enologia che ha molto interessato i presenti, che hanno approfittato per formulare una serie di domande che hanno spaziato dai metodi di produzione, all’invecchiamento, alle modalità di consumo fino al ….. vino “analcolico” (che, ahimè, esiste davvero sul mercato americano, ma forse è stato realizzato proprio per far apprezzare maggiormente la Coca-cola!).